Corso OSS - Operatore Socio Sanitario
€ 1.800,00
Il Corso sarà realizzato secondo le "Nuove Linee Guida per la riqualificazione in OSS Anni 2017-2018" allegate al D.A. n.377 del 12/03/2019 della Regione Sicilia.
I soggetti che conseguiranno la qualifica di OSS saranno inseriti nell'Albo Regionale degli Operatori Socio Sanitari presso il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico.
L'attestato di qualifica rilasciato dal soggetto autorizzato è valido in tutto il territorio nazionale.
Regione Sicilia d.a. assessorato alla salute 77954 del 13/10/2015
Per iscriversi al corso:
Occorre
compilare ed inviare i dati richiesti, allegando i documenti (carta di
identità, codice fiscale e attestato Osa o equipollente ) presenti nel form partecipa a questo corso.
Effettuare il pagamento in acconto previsto per questo corso dell'importo di € 200,00 mediante bonifico bancario alle
coordinate bancarie che riceverà sulla mail di registrazione. In
alternativa l'acconto potrà essere pagato tramite bancomat, carta di
credito o assegno bancario presso la segreteria di Viale San Martino n. 4
- Messina. La parte rimanente potrà essere dilazionata o pagata a
saldo, concordando con la segreteria.
Che documenti devo presentare per iscrivermi a questo corso ?
- Copia del titolo abilitante all’accesso al corso:
- attestato di qualifica o diploma conseguiti o certificazione sostitutiva ai sensi dell’Art. 46 -D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, che dovranno riportare nel primo caso (attestato) anche il codice del corso, l’Ente che lo ha rilasciato e la data di conseguimento della qualifica;
- nel secondo caso (diploma) l’istituto scolastico che lo ha rilasciato e la data di conseguimento.
- n. 2 foto formato tessera che saranno utilizzate per il tesserino del tirocinio;ü
- copia di un documento di identità in corso di validità.
- autorizzazione al trattamento dei dati, ai fini della pubblicazione, dopo aver conseguito la qualifica di Operatore Socio Sanitario, dei riferimenti personali nell’Elenco Regionale degli Operatori Socio Sanitari
Quante assenze si possono fare in questo corso ?
La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Non sono ammessi agli esami finali corsistiche abbiano riportato un numero di assenze superiore al 10% del monte ore complessivo e nello specifico:
massimo 18 ore di assenza nelle sessioni d’aula e massimo 24 oredi assenza nella sessione dedicata al tirocinio.
Se si supera il massimo delle ore di assenza si perde il corso ?
Il corsista che abbia superato il limite di assenze consentito del 10% potrà completare il percorso formativo in una eventuale edizione successiva del corso, presso il medesimo Ente organizzatore, e dovrà necessariamente frequentare le lezioni nelle quali è stato assente nel corso precedente. E’ prerogativa dell’Ente organizzatore realizzare delle sessioni di recupero relative alle lezioni nelle quali il corsista è stato assente.
Posso svolgere il tirocinio presso la struttura sanitaria presso la quale lavoro ?
Il tirocinio pratico dovrà essere espletato per il 50% obbligatoriamente presso le Strutture ospedaliere del SSR pubbliche e/o private accreditate, e per il restante 50% presso Servizi territoriali delle Aziende Sanitarie, le Comunità Terapeutiche Assistite (CTA), le Residenze Sanitarie Assistite (RSA), i Centri di Riabilitazione, i servizi di Assistenza Domiciliare Integrata(ADI), previa stipula di una convenzione per ogni corso.
Non è consentito svolgere il tirocinio in strutture diverse da quelle sopra elencate.
Da chi è composta la commissione d'esame finale ?
La Commissione d'esame è nominata dal Dirigente Generale del DASOE ed è così costituita:
- Un funzionario/istruttore dell’Assessorato della Salute in possesso di esperienza specifica in ambito valutativo e/o formativo, con il ruolo di Presidente;
- Un funzionario/istruttore dell’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro –Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali in possesso di esperienza specifica in ambito valutativo e/o formativo;
- Un componente designato dall’Ordine Professionale degli Infermieri della provincia di competenza;
- Un componente rappresentante delle Associazioni di Operatori Socio Sanitari, legalmente costituite alla data di pubblicazione del presente provvedimento e che abbiano notificato gli statuti al Dipartimento ASOE.
- Il direttore del corso o un suo delegato scelto tra i docenti del corso;
In cosa consiste l'esame finale ?
L’esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica di operatore socio-sanitario si articola in:
- una prova scritta (un questionario costruito con le stesse modalità della prova finale di unitàdidattica)sulle materiedel programma svolto;
- una prova orale sulle materie del programma;
- una prova pratica basata sulla simulazione di un processo assistenziale di competenza.