Corso Patentino Fitosanitari
€ 130,00
Per acquistare e impiegare prodotti fitosanitari (agrofarmaci o
fitofarmaci) classificati come TOSSICI, MOLTO TOSSICI e NOCIVI, in
attuazione del D.M 22/01/2014 e DGR della Regione Sicilia n.627/anno
2015, dal 26 novembre 2015 è necessaria un’apposita autorizzazione
comunemente nota come “Patentino” (D.P.R. 290/01) che si ottiene
frequentando un corso di formazione specifico della durata di 20 ore
(con frequenza obbligatoria minima del 75%) e superando l’esame finale
previsto.
La validità del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo
dei prodotti fitosanitari è di 5 anni. Alla scadenza detti patentini
potranno essere rinnovati frequentando un corso di aggiornamento di 12
ore. Per il rinnovo non è previsto alcun esame finale.
Il percorso formativo per il rilascio del Patentino Fitosanitari prevede l’analisi e lo sviluppo dei seguenti contenuti:
- MODULO 1
- Normative che regolano il rilascio del patentino fitosanitario (soggetti abilitati al rilascio, durata).
- Principali parassiti delle piante (insetti, acari, nematodi, batteri, funghi, virus).
- Metodi di difesa (guidata, integrata, biologica).
- Presidi sanitari (antiparassitari, diserbanti, fumiganti coadiuvanti, regolatori di crescita).
- Meccanismi di azione dei presidi sanitari (citotropici, traslaminari, sistemici).
MODULO 2
- Tossicità dei presidi sanitari (acuta, cronica).
- Classi tossicologiche (molto tossiche o tossico, nocivo).
- Definizione della dose letale (DL 50) e modalità di calcolo.
- Tempo di carenza o intervallo di sicurezza.
- Tempo di rientro.
- Esatta conoscenza dei fitofarmaci attraverso le loro etichette (nome commerciale, principio attivo, classe tossicologica, settore d'impiego, fitotossicità, tempo di carenza, ecc.).
MODULO 3
- Tutela ambientale.
- Cenni decreto Ronchi.
- Corretto smaltimento rifiuti.
- Quaderno di campagna.
- Manutenzione attrezzature.
- Taratura delle attrezzature.
MODULO 4
- Informazioni mediche.
- Vie d'intossicazione (ingestione, inalazione, contatto).
- Sintomi di intossicazione (perdita di conoscenza, nausea, vomito, diarrea, ecc.).
- Cenni di pronto soccorso, prevenzione (mezzi di protezione individuali) sicurezza degli operatori.
Il corso è rivolto a tutti gli utilizzatori professionali di prodotti
fitosanitari, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i
lavoratori autonomi, sia nel settore agricolo sia in altri settori.
- Corso Base (1° rilascio): 20 ore con esame finale
- Corso Aggiornamento (rinnovo): 12 ore (non è previsto l’esame finale)
La durata minima dei corsi per il rilascio delle abilitazioni, è fissata in 20 ore per gli utilizzatori professionali agricoli ed extragricoli, in 25 ore per i distributori e i consulenti.
Per i corsi di aggiornamento, funzionali al rinnovo ogni 5 anni, è prevista una durata minima di 12 ore.
Attività didattica giornaliera massima di 5 ore. Con riferimento all’aggiornamento, la frequenza d’iniziative valide come crediti formativi non può dare luogo a una riduzione delle ore minime complessive stabilite.
La frequenza minima dei corsi, ai fini dell’ammissione alla verifica finale o per il rinnovo dei certificati, non deve essere inferiore al 75% del monte ore complessivo, come comprovato da specifico attestato di frequenza.
In fase di inserimento....
Esami
La valutazione delle conoscenze acquisite dei partecipanti ai corsi è operata tramite un esame, effettuato in lingua italiana, basato su somministrazione di test e/o un colloquio orale, secondo quanto stabilito dalla commissione esaminatrice, composta da esperti nelle materie trattate 5 nelle azioni formative.
Qualora non venga superata la verifica finale, può essere rilasciato un semplice attestato di frequenza riportante anche la data di conclusione del corso, utilizzabile solamente una volta per partecipare a un’ulteriore esame, entro 12 mesi dalla data di conclusione del corso medesimo.
Requisiti di accesso
Per quanto riguarda l’accesso ai corsi per i distributori, i requisiti sono i seguenti: maggiore età, diplomi in discipline agrarie o lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche e veterinarie (art.8 D. lgs. n. 150/12). Possono partecipare ai corsi di formazione per i distributori, anche i soggetti provenienti da regioni o province differenti da quelle che hanno organizzato i corsi medesimi.
Durata dei certificati
In generale, i certificati di abilitazione sono validi per cinque anni e, alla scadenza, vengono rinnovati, a richiesta del titolare, previa verifica della partecipazione a specifici corsi o iniziative di aggiornamento. Qualora, dopo i cinque anni di validità, l’interessato non abbia ancora assolto agli obblighi di aggiornamento, il termine utile per il rinnovo è determinato in 12 mesi dalla scadenza del certificato. Oltre tale termine il titolare ha l’obbligo di partecipare al corso di formazione di base, previsto per ogni tipologia di abilitazione.