Disostruzione pediatrica
€ 40,00
La diffusione delle Manovre di disostruzione pediatriche è un progetto
di educazione sanitaria che si rivolge alle insegnanti di asili nido e
scuole elementari, alle mamme ed ai papà, ai nonni e alle baby sitter e a
tutti coloro che quotidianamente si rapportano con dei bambini.
L'ostruzione
delle vie aeree in età pediatrica è un evento abbastanza frequente e il
rapido riconoscimento e trattamento può prevenire conseguenze gravi,
anche fatali.
Il nostro centro è impegnat0 nella diffusione
della conoscenza di queste semplici manovre salvavita, al fine di
ridurre il fenomeno e le gravi conseguenze dell'ostruzione delle vie
aeree.
Il corso formativo, che segue le Linee Guida Internazionali ILCOR (International Liason Committee On Resuscitation),
è teorico-pratico e della durata di 3 ore, caratterizzato da
esercitazioni pratiche su manichini (bambino e lattante). Per prevenire è
necessario essere informati e l'unica possibilità di risolvere
l'ostruzione completa delle vie aeree è affidata al corretto esercizio
delle Manovre di Disostruzione Pediatriche, manovre che, se ben
applicate, possono essere salvavita.
le lezioni vertono su temi come la rianimazione cardiopolmonare
(PBLS-Paedriatic Basic Life Support), la disostruzione delle vie aeree e
le tecniche di sonno sicuro in età pediatrica.
I nostri corsi sulle manovre salvavita pediatriche (MSP) e sonno sicuro
sono rivolti a tutti coloro che sono interessati a imparare le tecniche
di primo soccorso per intervenire in situazioni di rischio che
coinvolgono lattanti e bambini.
Durata: incontro di 3 ore suddivise come indicato nella tabella in basso
Prima ora Presentazione argomenti, teoria manovre salvavita (rianimazione cardiopolmonarepediatrica, disostruzione delle vie aeree)
Seconda e terza ora
Esercitazione pratica:
manovre di disostruzione del lattante e del bambino
RCP bambino
RCP lattante
Materiale didattico usato: presentazioni formato ppt, video, baby-manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatori: sono tutti formatori certificati in possesso di qualifiche specifiche per l'insegnamento delle tecniche di primo soccorso in età pediatrica (monitori o istruttori MSP).
Attestato di frequenza: viene rilasciato al termine del corso.
Costo: €40 a partecipante