Diventare personale A.T.A.
Diventare personale A.T.A.
Il personale ATA è il personale amministrativo, tecnico e
ausiliario degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria,
delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali.
Svolge funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali,
operative e di sorveglianza collegate all'attività delle istituzioni
scolastiche.
Profili professionali e requisiti di accesso
Il personale ATA è suddiviso in diversi profili professionali, raggruppati in quattro Aree:
Area A
Profilo: Collaboratore scolastico (CS)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d'accesso: Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d'arte, diploma di scuola magistrale per l'infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni
Area AS
Profilo: Collaboratore scolastico addetto all'azienda agraria (CR)
Dove: solo negli istituti agrari
Requisiti di accesso: Diploma di qualifica professionale di:
- operatore agrituristico;
- operatore agro industriale;
- operatore agro ambientale.
Area B
Profilo: Assistente Amministrativo (AA)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d'accesso: diploma di maturità
Nell'area B sono presenti quattro figure professionali:
- Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado Diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio secondo la tabella di corrispondenza titoli di studio/laboratori vigente al momento della presentazione della domanda.
- Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
- Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l'esercizio della professione di infermiere
- Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda
Area D
Profilo Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)
Dove: in tutte le scuole
Requisiti d'accesso: Laurea del vecchio ordinamento
ovvero specialistica/magistrale in giurisprudenza; in scienze politiche
sociali e amministrative; in economia e commercio o titoli equipollenti.
Oltre ai suddetti titoli di studio necessari per accedere ai vari profili previsti dal CCNL scuola, ci sono anche i nuovi titoli previsti dai DD.PP.RR. 87 e 88 del 2010.
Graduatorie di istituto (ATA a tempo determinato)
Ogni scuola dispone di graduatorie di istituto per conferire gli incarichi a tempo determinato.
Le graduatorie d'istituto sono divise in tre fasce, che determinano l'ordine secondo il quale sono convocati i candidati.
Prima fascia: sono presenti i candidati inseriti nelle
graduatorie provinciali permanenti (24 mesi- articolo 554 del Decreto
legislativo 297 del1994).
Seconda fascia: sono presenti i candidati inseriti
nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore
scolastico, elenchi provinciali ad esaurimento di Assistente
Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere
(Decreto ministeriale 75 del 2001), elenchi provinciali ad esaurimento
di addetto alle aziende agrarie (Decreto ministeriale 35 del 2004)-
Terza Fascia: sono presenti i candidati in possesso dei
titoli di accesso ai profili professionali previsti dal Bando che viene
emanato dal Miur con cadenza triennale.
Le supplenze.
Per le supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività
didattiche le scuole utilizzano le graduatorie provinciali 24 mesi. Tali
graduatorie sono aggiornate con cadenza annuale.In tali graduatorie
possono iscriversi coloro che hanno prestato servizio per almeno due
anni nei ruoli ATA. Si tratta, pertanto, di graduatorie permanenti,
aperte a nuovi inserimenti.
In caso di esaurimento delle graduatorie permanenti (prima fascia) sono
utilizzate le graduatorie/elenchi di seconda fascia. Tali graduatorie
sono chiuse e non sono pertanto aperte a nuovi inserimenti.
Infine esistono le graduatorie di terza fascia utilizzate per le
supplenze temporanee per ogni altra necessità, aggiornate dal Miur con
cadenza triennale. Qui può iscriversi coloro è in possesso dei titoli di
studio illustrati nel paragrafo sui requisiti di accesso.
Graduatorie provinciali (ATA - immissioni i ruolo)
Per diventare ATA di ruolo occorre essere iscritti nelle graduatorie
provinciali 24 mesi .Una volta che il Miur è autorizzato ad effettuare
le assunzioni a tempo indeterminato dal MEF e dal Dipartimento per la
Funzione Pubblica, gli Uffici regionali, in base ai posti disponibili
autorizzati e al punteggio in graduatoria, provvedono alle assunzioni a
tempo indeterminato.
Per poter diventare Direttore dei servizi generali e amministrativi
(DSGA) è necessario superare un pubblico concorso per titoli ed esami.
29 SETTEMBRE 2020